dragon ball
Recensione anime
Chi non ha mai sentito parlare di Dragon Ball, il battle shonen per eccellenza, scritto dal mangaka Akira Toriyama, la cui prima edizione risale addirittura al 20 novembre del 1984 su Weekly Shōnen Jump? Nonostante la sua grande età, ancora oggi Dragon Ball è tra i manga/anime più seguiti e acquistati. Il manga Dragon Ball conta 42 volumi nell’edizione giapponese, mentre nell’anime è diviso in due parti, Dragon Ball e Dragon Ball Z, che coprono la stessa parte di trama dei 42 volumi. L’anime conta 444 episodi (di cui 65 filler/mixed filler) tra normale e Z ed è stato animato dalla Tōei Animation, a partire dal lontanto 1986. A fianco vi lascio l'iconica sigla che ha segnato l'infanzia di molti di noi.

TRAMA
Son Goku, un bambino con la coda da scimmia e la forza smisurata, incontra un giorno una ragazza di nome Bulma. Questa è alla ricerca delle sette sfere del drago, che, se riunite, permettono di evocare il drago Shenron, creatura che esaudisce un qualunque desiderio. Goku viene quindi persuaso da Bulma ad aiutarla nella ricerca delle sfere e i due partono per un lungo viaggio, nel corso del quale fanno numerosi incontri e amicizie.
In seguito Goku si sottopone agli allenamenti del Maestro Muten e partecipa a numerose edizioni del Torneo Tenkaichi, un campionato mondiale di arti marziali che si svolge ogni tre anni. Oltre a ciò, si scontra anche con l’esercito del Red Ribbon, una potente associazione alla ricerca delle sfere del drago. Goku, dopo molti scontri, riuscirà ad avere la meglio e a distruggere l’esercito.
Successivamente avremo altre due edizioni del torneo di arti marziali, intervallati dallo scontro con Al Satan, il re dei demoni, che verrà anch’esso sconfitto da Goku anche se con molta difficoltà. Il figlio di quest’ultimo, il grande mago Piccolo, se la vedrà con Goku all’ultimo torneo di arti marziali, l’unico vinto dal protagonista.
Alla fine, ci ritroveremo con una grande squadra di coloro che inizialmente erano nemici di Goku, come Yamcha e Tenshinan, che accompagneranno il protagonista nelle sue avventure.
VALUTAZIONE
Trama
Generale Voto: 8
La trama di Dragon Ball è semplice e adatta a tutti, e forse a volte un po' troppo. Il vero punto centrale dell'opera è il combattimento, molto presente, tant'è che 3 delle 6 saghe sono le varie edizioni del torneo Tenkaichi. Abbiamo Goku, l'eroe determinato che combatte fino allo stremo pure di difendere la Terra e i suoi amici. Affrontando nuovi ostacoli diviene più forte e sempre e comunque abbastanza potente da superarli. Per l'epoca la trama era originale, e infatti da quest'opera sono stati presi diversi spunti per la stesura di "manga più moderni"
Caratterizzazione dei personaggi Voto: 8,5
I personaggi spiccano e sono ben caratterizzati, anche se non perfettamente, e non sono mai banali, sebbene a volte potrebbero risultare un po' ripetitivi sotto certi aspetti. Ogni personaggio ha un preciso scopo nella trama, che possa essere prima o dopo e ognuno ha il suo giusto spazio per farsi conoscere e apprezzare. Questi hanno una caratterizzazione un po' scherzosa, che li rispecchia però molto e li fa calzare bene nel loro gruppo.
Ritmo della storia Voto: 7,5
Lo scorrere degli episodi è medio, a volte scorrono abbastanza bene mentre altre volte ci sono scene un po' pesanti, nonostante a mio avviso a prevalere sia lo scorrere fluidamente.
Disegni
Animazioni Voto: 5+
Purtroppo, per quanto riguarda le animazioni, devo dare un voto basso, essendo queste molto vecchie e non essendo quindi troppo gradevoli. Nonostante ciò, per essere un anime del lontano '86, le animazioni non sono così tremende come lo sembrano oggi, anzi, sono abbastanza pulite e, secondo me, si meriterebbero un voto intorno al 9.
Doppiaggio italiano Voto: 9,5
Il doppiaggio italiano di Dragon Ball si potrebbe dire quasi impeccabile. I personaggi sono stati rappresentati al meglio, mantenendo la loro parte divertente intervallata a quella seria. Le voci sono totalmente azzeccate e per l'appunto anche le recitazioni.
Resa italiana Voto: 7-
Al contrario del doppiaggio, la resa italiana non è proprio il massimo a mio avviso. Molto scene sono state censurate e tagliate e i nome di personaggi e tecniche sono stati spesso cambiati per adattarli alla lingua italiana.
-Mattone Proteico